
Qual è il metodo più efficace per eliminare i baffetti?
È il piccolo segreto di ogni donna, e mina profondamente l’ideale di femminilità dei giorni d’oggi. Eh no, non sono più i tempi di Frida Kalo, in cui la peluria facciale veniva portata con trionfo ed orgoglio. Oggi avere i baffetti sul labbro superiore è un segno di mascolinità e, nella donna, di scarsa cura e igiene. Per venire incontro a questa visione, molte donne cercano modi alternativi per eliminare i tanto odiati baffetti. C’è chi sceglie la ceretta, chi utilizza creme depilatorie e chi preferisce tenerli in sede e limitarsi a tingerli. Vediamo dunque i diversi metodi per occuparsi dei propri baffetti, scegliendo anche in base alla numerosità o al colore degli stessi.
I baffetti possono essere eliminati con diverse tecniche, tra cui quelle a strappo, come la più precisa pinzetta o la più veloce ceretta, e quelle liquide, come la crema depilatoria, utile per le prime epilazioni, o l'acqua ossigenata per schiarire i baffetti non troppo folti.
Eliminare i baffetti con la pinzetta
Uno dei metodi più classici per eliminare i baffetti è quello di utilizzare la pinzetta, in modo da eliminare il pelo dalla radice e rallentarne la ricrescita. È un metodo che si presta bene al fai da te, anche se risulta un processo lungo e noioso: i peli sembrano pochi ad un colpo d’occhio, ma togliendoli uno ad uno vi accorgerete che non è affatto così! Il rischio infatti è quello di non toglierli tutti, creando un effetto informe che, una volta ricresciuto, andrà a complicare una seconda eliminazione dei peli. Per eliminare i peli con la pinzetta è bene munirsi di uno specchio ingrandente e una luce forte, che illumini bene i baffetti da eliminare. Esistono in commercio anche delle pinze dotate di luce incorporata, come la pinzetta di precisione luminosa di Sephora. Con o senza luce, la pinzetta giusta per i baffetti è quella con l’estremità piatta, meglio se di taglio obliquo, che permette di prendere più peletti alla volta e velocizzare il processo. Attenzione a illuminare bene la zona sopra il labbro superiore: uno degli errori più frequenti è quello di ridursi ad eliminare soltanto i peli più laterali, che solitamente si vedono meglio, ignorando quelli centrali. Inutile dirlo, ma una volta strappati i peletti agli estremi, i più visibili diventeranno rimanenti al centro. Per evitare grossolani errori, è più immediato recarsi dall’estetista per l’eliminazione precisa e più accurata dei baffetti. Il suo occhio esperto non potrà sbagliare! La pinzetta si presta bene per chi ha pochi baffetti molto radi, meglio se scuri perché ben visibili. Se avete una peluria più folta, meglio utilizzare metodi più rapidi.
Eliminare i baffetti con la ceretta
Per chi trova il metodo della pinzetta troppo lungo e complicato, esiste un modo per eliminare tutti i peletti in pochi secondi: la ceretta. Che sia a caldo o a freddo, la ceretta per il labbro superiore risulta più rapida, anche se spesso dolorosa. Non è consigliata per chi è particolarmente sensibile in quella zona. Nonostante sia relativamente semplice e immediato applicare la ceretta sul labbro superiore, gli errori sono spesso molto più gravi di quelli della pinzetta. Uno degli errori principali, infatti, è adagiare la cera su zone glabre: strappando sulla pelle e non sul pelo, si rischia di strappare la parte superficiale dell’epidermide causando delle ferite che si manifestano attraverso rossore e bruciore e che, a seconda dell’entità del danno, possono durare anche un paio di settimane. Non solo è un rischio per il dolore, ma diventa estremamente antiestetico ritrovarsi i lati della bocca rossastri, rendendo palese il fatto di aver avuto una sessione di ceretta finita male. Se non si è pratiche, meglio rivolgersi ad un estetista. La ceretta è utile sia per chi ha pochi peli che per chi ne ha tanti, perché lo strappo velocizza di molto tutto il processo di epilazione.
Eliminare i baffetti con le creme depilatorie
Per le pelli estremamente sensibili, gli strappi potrebbero risultare dannosi per la salute della pelle. Ecco che potrebbe risultare più utile optare per le creme depilatorie, come quella di Lycia, che è delicata e agisce in profondità sul bulbo pilifero. La tecnica è semplice: basta stendere la crema sul labbro superiore e lasciarla agire qualche minuto, per poi risciacquarla con una spatolina. La crema depilatoria è sicuramente comoda, ma spesso porta con sé dei problemi: può irritare la pelle, arrossandola eccessivamente e, soprattutto, essere poco efficace per chi ha una peluria più folta. Inoltre, l’odore pungente della crema porta spesso a far desistere le più temerarie, anche perché la crema va stesa proprio sotto il naso. È adatta a chi è alle prime epilazioni e ha i peli radi e chiari, in modo che eventuali peli non eliminati possano comunque essere poco visibili.
Eliminare i baffetti con i rimedi naturali
Esistono alcune sostanze naturali per eliminare i baffi definitivamente, come se fosse una crema depilatoria artigianale. Niente strappi, dunque: basta spalmare la sostanza e i peli vengono eliminati. Una delle ricette naturali più utilizzate per questo scopo prevede tre ingredienti: del miele, del succo di limone e un po’ di farina d’avena. Facile da reperire, queste sostanze permettono non soltanto di eliminare il pelo, ma anche di disinfettare la pelle (con il limone), ammorbidirla (con il miele) e lenirla (con la farina d’avena). Si tratta di un “rimedio della nonna” che è facile da applicare a casa, ma come ogni altro rimedio casalingo è soggetto ad errori e a risultati limitati. Inoltre, queste sostanze a lungo andare seccano la pelle, e sarà necessario applicare creme idratanti per ripristinare l’idratazione dell’organismo.