
Extension: quale tipo scegliere?
Il taglio netto dei capelli non è venuto come sperato? Avete i capelli radi e desiderate rinfoltirli? Volete cambiare totalmente look per una sera? Per tutte queste occorrenze possono venirvi incontro le extension. Le extension sono ciocche di capelli artificiali o naturali da applicare alla chioma per donare volume, cambiare stile in breve tempo e allungare i capelli senza dover attendere la loro crescita naturale. Ne esistono di diverso tipo, sia permanenti che temporanee. Tra le permanenti ricordiamo le extension alla cheratina, con il metodo a caldo e a freddo, quelle con i microring, cioè anelli che fissano i capelli finti a quelli veri, e il metodo brasiliano e a tessitura, dove le extension vengono applicate a dei codini o a delle treccine di capelli reali. Se non si desidera un effetto permanente, esistono varie tipologie di extension a clip, che si possono utilizzare a piacimento.
Quali tipi di extension esistono?
Prima di tutto, bisogna distinguere tra extension permanenti e quelle temporanee. Le prime vanno applicate dal parrucchiere, poiché necessitano di precisione e tecniche particolari per saldarsi al meglio al capello preesistente senza sembrare mai artificiali. Le seconde si possono indossare ogni giorno a patto di togliersele prima di andare a dormire.
Extension permanenti
Le extension permanenti prevedono delle tecniche specifiche per far aderire le ciocche alla base dei propri capelli naturali, in modo da poterle mantenere per lungo tempo. Bisogna sempre specificare che per mettere delle extension permanenti è necessario affidarsi ad un hairstylist esperto, che ha la manualità, la precisione e la conoscenza adatta a ottenere un effetto ottimale. Rischiare di applicarsi le extension da sole può essere molto rischioso per la salute del vostro capello e del cuoio capelluto. Esistono diversi metodi con cui si possono applicare le extension permanenti.
Extension alla cheratina (metodo a caldo)
La cheratina è una proteina impermeabile che si indurisce a contatto con il calore, fungendo da collante. Ecco come le “radici” delle extension intrise di cheratina, dette “bonding”, possono fissarsi in modo permanente alla chioma. Le ciocche vengono applicate dal parrucchiere mediante speciali pinze termiche, che ammorbidiscono la cheratina dei bonder e fissano, in tal modo, le extension alla radice del capello. I vantaggi di questo tipo di extension è che durano a lungo, fino a cinque mesi, e che le ciocche possono essere trattate, tinte, stirate, arricciate e lavate normalmente. Tuttavia, le extension alla cheratina non sono prive di svantaggi: la presenza della cheratina può recare fastidio, perché permarrà una parte più solida sulla cute della testa. Inoltre, un altro limite è il costo: le extension alla cheratina costano intorno ai 400 €, una cifra spesso limitante per molte persone. Ma il problema principale è che la cheratina a contatto con il capello sano rischia di rovinarlo. Ecco perché è stata creata la tecnica a freddo.
Extension alla cheratina (metodo a freddo)
Le extension alla cheratina fissate col metodo a freddo vengono applicate mediante un ammorbidimento “a freddo” della proteina fissante. Il metodo utilizza gli ultrasuoni, che in questo modo evitano che la cheratina si sparga anche sui capelli su cui non ci sono le extension, cosa che può rovinarli rendendoli fragili e secchi. Mentre il costo è leggermente più elevato del metodo a caldo, i benefici sono gli stessi: capelli lunghi per 5-6 mesi e un effetto estremamente naturale.
Extension microring
Le extension microring sono suddivise in piccole ciocche che vengono saldamente legate mediante dei piccoli anelli ai capelli veri. Essendo questi anelli poco spessi, le extension microring durano molto meno delle extension alla cheratina, con una durata di circa un mese. Gli anelli non sono ben saldati alla chioma, e tendono a scendere lungo il capello. Tuttavia, una volta al mese è possibile tornare dal proprio parrucchiere di fiducia per farsi rimettere a posto le ciocche, riposizionando gli anelli nella corretta posizione. Le extension con gli anelli costano un po’ meno di quelle alla cheratina, ma il costo è condizionato dalle sedute più frequenti dal parrucchiere. Inoltre, così come accade con la cheratina, anche gli anelli sulla capigliatura sono rigidi e si percepiscono al tatto, causando fastidio in molte utilizzatrici.
Extension a tessitura e con il metodo brasiliano
Le extension a tessitura vengono “cucite”, proprio con ago e filo, sulla propria capigliatura. Anche in questo caso è necessario affidarsi alle mani esperte del parrucchiere, che ha una mano più precisa di qualunque neofita. Si parte da delle piccole trecce fatte vicino alla cute con i propri capelli, dopodiché lo hairstylist procede con la tessitura: prendendo ago e filo, le ciocche di extension vengono cucite sulle treccine, con un risultato molto naturale. Il metodo brasiliano è molto simile. Anziché cucire le extension sulle trecce, però, queste vengono legate direttamente su piccole ciocche di capelli, con un metodo più semplice da effettuare ed un risultato anch’esso molto naturale. Molto durature, le extension a tessitura e con il metodo brasiliano sono anch’esse, come quelle alla cheratina, abbastanza fastidiose: nonostante non vi siano elementi artificiali ad attaccare le extension alla chioma, le trecce o i codini (nel caso del metodo brasiliano) possono essere difficili da lavare e risultare fastidiosi perché tendono il capello tirandone la cute.
Extension adesive
Se il problema principale è il fastidio che si prova con le tecniche di applicazione delle extension sopra citati, ma non volete rinunciare all’opportunità di avere delle extension permanenti, le extension adesive fanno per voi. Con un metodo più semplice di applicazione, e quindi meno costoso, le extension adesive si applicano a ciocche più larghe (fino a 4 cm) mediante dei nastri adesivi resistenti all’acqua, al caldo della piastra e alla tintura, e sono quasi impercettibili al tatto. Si applicano a doppia ciocca, in modo che l’adesivo delle due extension si fissino tra loro. L’effetto è ugualmente naturale e resistente, e si ha un buon rapporto qualità/prezzo nell’applicazione e nella manutenzione. Infatti, diversamente dalle extension alla cheratina, che non possono essere riutilizzate, quelle adesive possono essere riattaccate in caso di crescita del capello: basterà cambiare la striscia adesiva.
Extension temporanee: extension a clip
Se non si desidera avere i capelli lunghi a lungo, ma si vuole cambiare il proprio look in occasione di un evento, come ad esempio per il proprio matrimonio, esistono delle valide alternative di extension non permanenti, che utilizzano le clip. Le clip sono dei semplici pettinini che si fissano sui propri capelli manualmente, senza l’utilizzo di particolari sostanze chimiche. L’applicazione è estremamente semplice, ed è possibile effettuarla anche da sole a casa. Si consiglia, per le prime volte, di farsele mettere comunque da un parrucchiere, in modo da capire bene come inserirle in modo che non si vedano. Dopo aver diviso la capigliatura a zone, si cotonano le radici dei propri capelli e vi si applicano le extension a clip. Cotonare i capelli serve non solo a mantenere più salda la presa delle clip, ma anche assicurarsi che la propria chioma mascheri bene i pettinini, per un effetto estremamente naturale. I vantaggi delle extension a clip sono molteplici: oltre al fatto di poterle mettere e togliere a piacimento, hanno un costo decisamente inferiore e un tempo di applicazione molto più rapido delle extension permanenti.
Inoltre, le extension a clip permettono di mantenere in salute la propria chioma: mentre le extension indossate per mesi possono soffocare i capelli naturali, che rischiano di spezzarsi, le extension a clip, togliendole prima di andare a dormire, permettono al capello di respirare naturalmente. L’unico difetto è che, essendo temporanee, bisogna curarle molto per farle durare a lungo, e avere la pazienza di riapplicarsele ogni volta che lo si desidera. Le extension temporanee si prestano anche ad allungare singole parti della chioma, come la frangia, che può essere aggiunta laddove non ci sia. È anche possibile allungare e infoltire la propria coda di cavallo grazie alle extension a clip: esistano extension apposite a forma di coda, i cui pettinini vengono coperti da una ciocca laterale più lunga, con un effetto molto naturale. Le extension temporanee si prestano bene a chi è indeciso e non sa bene come potrebbe apparire i propri capelli con una nuova tinta o un’acconciatura particolare, o per chi desidera cambiare velocemente la propria acconciatura senza rovinare eccessivamente i capelli con ferri e colorazioni.
Extension di capelli naturali o extension artificiali?
Le extension cambiano in base alla tipologia del capello usato. Possono essere naturali oppure artificiali.
Da dove vengono le extension naturali?
Le extension naturali, fatte di veri capelli umani, vengono da ogni parte del mondo. I mercati principali provengono dall’Oriente, in particolare dalle civiltà più povere che usano la vendita dei propri capelli per arrotondare. La provenienza che di solito si consiglia è quella dell’India, poiché i capelli delle popolazioni indiane sono naturalmente setose, luminose e resistenti rispetto ai capelli spessi e rigidi delle capigliature cinesi. La storia dei capelli da cui derivano le extension indiane è molto particolare: donne e uomini indiani donano, come voto religioso, donano i propri capelli ai templi, consci che verranno rivenduti e che i soldi saranno riutilizzati nel templio. Non solo: chiunque può vendere i propri capelli, a patto che siano sani e ben curati. Le ciocche di capelli, soprattutto se di tipologie di capelli più rari (biondi, rossi, mossi e ricci), rendono anche mille euro se particolarmente lunghi (almeno 70 cm)!
Extension artificiali
Le extension artificiali sono fatte di capelli sintetici in termofibra, che mimano perfettamente la naturalezza del capello. Sono fatti con delle sostanze per cui è possibile acconciarle e tingerle in modo da ottenere lo stile che si preferisce, senza rischiare di rovinarle. La differenza tra questo tipo di capelli e quelli naturali è che questi ultimi saranno sicuramente più lucenti e setosi di quelli artificiali. Tuttavia, le extension di capelli veri sono molto difficili da reperire e, quindi, molto più costosi.
Extension lisce, mosse, ricce, colore, ombré e acconciature
Che siano temporanee o permanenti, le extension possono rinforzare il vostro stile oppure modificarlo radicalmente. Possono adattarsi a qualsiasi tipologia di capello, da quello liscio a quello riccio, e a loro volta possono trovarsi ricce, mosse o ricce. Le extension si prestano a qualsiasi tipo di piega e di tinta, ed è possibile comprare delle ciocche dello stesso colore della propria chioma per allungarla e infoltirla, mentre è possibile prenderla di tonalità differenti per avere uno splendido effetto ombré e shatush senza davvero fare una decolorazione.
- Parrucchieri
- Trattamenti popolari
- Extension