
Tante idee per una piega raccolta
Che sia per comodità o per stile, o per entrambe le cose, spesso si decide di raccogliere i propri capelli in modi più o meno originali. Raccogliere i capelli ha molti vantaggi: dona un aspetto curato anche quando i capelli sciolti risulterebbero ingestibili, permette di darvi una maggiore praticità mentre lavorate o fate sport e consente di cambiare il proprio look senza dover ricorrere a tagli, pieghe o tinte.
Per evitare di raccogliere i capelli sempre nella solita coda di cavallo, ecco qualche idea che potrebbe fare al caso vostro. Se un’acconciatura vi sembra troppo complicata, passate dal parrucchiere per le prime volte: vi spiegherà come ottenerla anche da sole.
Look pratico ed elegante con le trecce
Le trecce sono un modo semplice e raffinato per acconciare i propri capelli. Ottime con i capelli lunghi, rendono bene anche con quelli di media lunghezza. Con i capelli corti, invece, è possibile optare per trecce sottili o per quelle laterali, attaccate allo scalpo, in base alla tipologia del taglio. Se i capelli sono lisci, la treccia sarà più facile da fare, mentre con i capelli mossi o ricci a volte sarà preferibile piastrare le ciocche che si vogliono intrecciare per rendere più semplice l’acconciatura fai da te. La treccia può correre lunga e dritta sulla schiena, partendo dal fondo della nuca o dalla parte alta della testa, oppure piegarsi lateralmente e scivolare davanti alla spalla. Scegliete con cura il punto in cui la treccia partirà: potrebbe essere in alto sulla nuca, donando alla treccia una curva naturale verso il basso, oppure in basso verso il collo, per una treccia più comoda e facile da creare anche senza uno specchio davanti a sé. Le trecce laterali, poi, vi permettono di sbizzarrirvi con la direzione della treccia. Partono attaccate allo scalpo e scendono nella direzione desiderata. Alcune idee interessanti: far scorrere la treccia come un cerchietto sopra la testa, oppure far scendere la treccia a “S” se la lunghezza della chioma lo consente. La treccia laterale non è semplice da fare da soli, ma con un po’ di manualità è possibile ottenere grandi risultati.
Chignon raffinati per affrontare il caldo
Lo chignon, che ricorda l’acconciatura delle ballerine classiche, dona un aspetto elegante alla capigliatura. Poco indicato se volete acconciare i capelli per fare sport (a meno che non vi muniate di retine proprio come fanno le danzatrici), è un’ottima soluzione per liberare il collo da una pesante capigliatura nei giorni più caldi. Lo chignon non è ottenibile con i capelli corti e ha difficoltà a palesarsi con quelli di media lunghezza, mentre con i capelli lunghi è possibile scegliere il look desiderato. Lo chignon, ancora meglio se circondato da una treccia, può essere posizionato in alto, per un effetto rigidamente elegante, oppure in fondo alla nuca, in modo più morbido e naturale. È anche possibile spostare l’acconciatura su di un lato: lo chignon laterale, variante di quello basso, si reca dietro un orecchio e mostra il meglio di sé se lascia sfuggire qualche ciocca dal ciuffo o dallo chignon stesso.
Semiraccolto per capelli difficili da domare
Ci sono dei giorni in cui i capelli non vogliono proprio essere disciplinati, nonostante phon, spazzola e piastre roventi. Ecco che un semplice semiraccolto può essere una soluzione semplice e geniale per sistemare una capigliatura indomabile. Ottima se volete concentrarvi su qualcosa senza l’impiccio dei capelli che cadono davanti agli occhi. Per ottenerla, basta unire le ciocche di capelli che partono dalle tempie dietro la nuca, legandole a mo’ di codini oppure mediante piccole trecce. Sui capelli lisci, il semiraccolto dona un aspetto hippie-chic, mentre con i capelli mossi e ricci l’effetto è molto gradevole: sembrerà che una cascata di morbidi capelli parta proprio dalle ciocche legate.
Un grande classico: la coda di cavallo
Anche la coda di cavallo più semplice può essere molto bella, anche perché si adatta a qualsiasi piega: liscia, mossa o riccia che sia. Inoltre, mentre i capelli lunghi si prestano a tutti i tipi di acconciature, la coda è fattibile anche per i capelli di media lunghezza. Si può scegliere di farla partire dietro la nuca, perpendicolare al terreno, lasciarla bassa e stretta oppure renderla morbida e meno rigida, con l’elastico non fissato sullo scalpo ma fatto scivolare lungo la chioma. Un’alternativa è la coda laterale, che cade sulla spalla e si vede sul davanti. L’effetto è molto particolare, e si adatta a chi sta solitamente male con i capelli raccolti ma non vuole rinunciare alla comodità di averli legati. In questo modo, infatti, i capelli sono sì legati, ma ben visibili anche di fronte e non scoprono troppo il volto. Siccome non è sempre bella una coda molto sottile e senza volume, ecco un suggerimento: cotonare leggermente i capelli alla base della coda, in modo che questa sia voluminosa e vi permetta, se preferite, di ondulare alcune ciocche con un arricciacapelli. La coda di cavallo rende meglio senza frangetta, laccando i capelli per mantenerli saldi sullo scalpo, a meno che non si voglia optare per la sua versione morbida, per la quale la frangia o uno o più ciuffi lasciati liberi sulla fronte o dalle tempie impreziosiscono il capello raccolto.
- Parrucchieri
- Trattamenti popolari
- Piega
- Raccolto