
Consigli per una rasatura perfetta
La rasatura della barba è il rituale che ogni uomo fa subito dopo il caffè del mattino, e permette di risvegliarlo e fargli trovare le energie sufficienti per affrontare la giornata. Spesso, però, la vita di tutti i giorni impone di velocizzare molto i tempi, limitando le cure rivolte al proprio viso e togliendo all’uomo tutto il gusto dei gesti lenti e precisi che una corretta rasatura impone. Meglio dedicare il giusto tempo alla rasatura, tenendo conto che è la prima cosa che il mondo esterno vedrà di noi. Ecco alcuni consigli per avere una rasatura perfetta ogni giorno.
Quando è meglio radersi?
Alcuni uomini sono abituati a radersi alla sera, perché spesso al mattino non hanno abbastanza tempo per dedicarvi il giusto tempo. Tuttavia, il momento migliore della giornata per radersi è proprio al mattino, quando la pelle del viso sono rilassate e più pronte ad accogliere prodotti e idratarsi con facilita. Meglio ancora se prima della colazione, così la pressione sanguigna è più bassa e si riduce il rischio di irritazioni. Radetevi dopo la doccia, in modo che l’acqua calda allarghi i vostri pori e ammorbidisca i peli del viso, rendendoli più facili da radere.
Cosa occorre per radersi?
Non basta il rasoio e la schiuma da barba per radersi perfettamente: servono anche dell’olio prebarba, un pennello, del sapone, del dopobarba e dell’allume di rocca in stick. Inoltre, potete scegliere tra schiuma da barba o gel da barba, entrambi validi alleati della vostra barba. Meglio scegliere la lametta a mano libera o con le lame anziché il rasoio elettrico, per ottenere una maggiore precisione.
Ammorbidire la pelle prima della rasatura
Prima di eseguire la rasatura, è bene fare una doccia calda per dilatare i pori e ammorbidire i peli della barba, o per lo meno lavare a fondo il viso per purificarlo da smog e punti neri che si possono essere formati il giorno prima. Dopo aver deterso la pelle del viso, passatevi dell’olio pre-barba, che permette la creazione di una barriera sulla pelle che limita il rischio delle irritazioni e ammorbidendo l’epidermide rendendola pronta per essere rasata. Un consiglio: mentre vi lavate tenete a mollo il pennello nell’acqua calda, in modo da ammorbidire le setole e rendere più facile la stesura della schiuma.
Come stendere la schiuma da barba
Utilizzate il pennello per stendere la schiuma o il gel da barba sul viso. Premete di più sulle zone più folte, come quelle del mento o dei baffi, e ricordatevi di muovere circolarmente il pennello per poter far arrivare la schiuma alla radice del pelo, laddove andrà a recidere il rasoio.
Radersi in modo perfetto
Utilizzate lo strumento con cui avete più confidenza, perché non tutti hanno dimestichezza con la lama a mano libera. Preferite il rasoio con le lame manuale a quello elettrico, per un taglio più preciso e rigoroso. Come prima cosa, bisogna iniziare la rasatura nel senso del pelo, per evitare che i peli, in futuro, si incarniscano. È importante conoscere bene il proprio viso, perché la crescita della barba non è sempre in una sola direzione. Superato questo passaggio sciacquate il pennello e passate un ulteriore strato di schiuma da barba, procedendo ora con la rasatura contropelo. Partite dalle basette al mento, per concludere dedicatevi ai baffi. Concludete la rasatura sciacquando il viso con acqua freddo per eliminare i residui di schiuma e, al contempo, chiudere i pori e tonificare la pelle.
Come terminare la rasatura
Con la pelle asciutta e ben rasata, potete finalmente applicare il dopobarba. Sceglietene uno contenente alcol, che ha un potere disinfettante e tonificante sulla pelle. In seguito, stendente della crema per idratare il viso, in modo da creare una barriera che proteggerà il viso dagli agenti atmosferici e dallo smog, agevolando inoltre la successiva rasatura.
Cosa fare in caso di tagli o arrossamenti del viso post-rasatura
Se, nonostante tutti gli accorgimenti, la pelle risulta comunque arrossata e particolarmente sensibile, utilizzate della semplice acqua fredda e, se lo avete, un cubetto di ghiaccio. Avrà un efficace effetto decongestionante, chiudendo i capillari e limitando l’arrossamento. Per i tagli, invece, utilizzate lo stick di allume di rocca, un particolare materiale che sembra un deodorante, e che ha un effetto cicatrizzante molto rapido sulle piccole ferite. Se non lo possedete, utilizzate il vostro deodorante stick, del burro di cacao o del collutorio. Questi prodotti, infatti, riescono a creare una pellicola sigillante sulla ferita, favorendone la cicatrizzazione.
- Parrucchieri
- Trattamenti popolari
- Barba
- Rasatura barba