
Ceretta Sugar Wax: ecco la ricetta
La ceretta araba o Sugar Wax è un metodo di epilazione che utilizza una speciale cera, diversissima da quella classica utilizzata per la ceretta a caldo, e formata da tre ingredienti principali: acqua, succo di limone e zucchero.
La “pasta di zucchero” che ne deriva viene poi utilizzata come una classica ceretta a caldo, con alcune differenze.
Essendo fatta di ingredienti ecologici e che si possono trovare in qualsiasi cucina, è possibile creare la propria ceretta anche con il fai da te. Si consiglia, comunque, di prediligere le mani esperte dell’estetista anziché rischiare di provocarsi danni con una ceretta che, in realtà, è praticamente indolore.
Prima di tutto, vediamo qual è la ricetta per preparare la ceretta araba, utilizzando le dosi esatte.
La ricetta per la ceretta araba
La ricetta classica per una sola ceretta prevede l’utilizzo di 240 ml (il corrispondente approssimativo di una tazzina da caffè) di zucchero bianco, 30 ml (un ottavo della tazzina) pieno di acqua e 30 ml di succo di limone. Se non avete del limone potete utilizzare un altro tipo di acido, come ad esempio l’aceto. Ovviamente l’odore risultante sarà più intenso!
Un trucchetto in più: aggiungere un cucchiaio di miele o di acqua alle rose per avere un bell’effetto emolliente sulla pelle, rendendola morbida oltreché liscia!
Potete anche creare molta più cera per le volte successive, mantenendola al sicuro in un contenitore di vetro ben chiuso.
Ritagliatevi mezz’oretta, perché è questa la durata della preparazione. Usate una padella di acciaio o alluminio e un cucchiaio di metallo, poiché non è una cera alimentare e se non lavate al meglio le stoviglie potrebbero risultare tossiche.
Inserite gli ingredienti con le giuste dosi nella pentola e portate a bollore. Dopodiché abbassate il fuoco e continuate a mescolare. State attenti a non scaldarla troppo, togliendola di tanto in tanto dalla fiamma per poi rimetterla. Il composto sarà pronto quando raggiungerà una tonalità color miele.
Ora potete toglierla dalla pentola e lasciarla raffreddare, facendola indurire. Per utilizzarla, potrete scaldarla con la tecnica a bagnomaria oppure, visto che non è necessario scioglierla del tutto, potete lasciarla qualche secondo nel microonde o sul termosifone: l’importante è raggiungere la consistenza ottimale per poterla manipolare.
Lavoratela quindi con le mani inumidite, pasticciando più volte con la cera finché non diventa più chiara e ambrata.
Esistono due metodi di stesura della pasta di zucchero così ottenuta: con le strisce di tessuto e con la tecnica della “pallina”.
Metodo di stesura con le strisce
Questa tecnica prevede la stesura della cera in uno strato molto sottile, dopodiché applicare la striscia di “tessuto non-tessuto” e strappare contropelo, così come avviene nella classica ceretta a caldo. L’unico inconveniente di questa tecnica è che è necessario liquefarla molto più del dovuto, altrimenti non sarà possibile manipolarla in strisce sottili. Attenzione che, dovendo scioglierla molto, la cera sarà estremamente bollente: il rischio di ustioni è sempre dietro l’angolo.
Metodo di stesura “a pallina”
Il metodo a pallina è quello invece che caratterizza l’utilizzo di questa cera. Dopo averla scaldata lievemente, diventerà estremamente malleabile: a quel punto formate una piccola pallina e ponetela sulla zona da depilare. Stendente con le dita la pallina e date dei piccoli strappi in direzione opposta a quella del pelo. Tale metodo risulterà indolore sia per quanto riguarda lo strappo sia per il rischio di scottature ridotto a zero.
Nelle zone con peli più difficili da strappare, massaggiate con movimenti rotatori la cera prima di strapparla: il risultato è liscio setoso, senza troppo dolore.
La cera è idrosolubile, e si sciacqua semplicemente con l’acqua.
Quali sono i vantaggi della ceretta araba?
Prima di tutto, l’assenza di dolore. Dopo anni di cerette dolorose, l’accoglierete come una liberazione!
Basso o nullo rischio di scottature da cera calda, con l’unico caso della cera tirata con le strisce di tessuto.
La ceretta è molto economica, e utilizza ingredienti delle cucine di tutti senza particolari solventi e agenti chimici.
È una cera ecologica, non inquinante. La pallina utilizzata può essere buttata tranquillamente nell’umido.
È comoda, la cera può essere riutilizzata più volte nel tempo ed essere conservata tranquillamente in un barattolo di vetro. Buttatela quando notate un forte cambiamento nella consistenza e nel colore.
È idrosolubile, si lava facilmente con l’acqua. Quindi è possibile rimuovere i residui di cera sia dalla pelle che dal pavimento senza problemi.
È anallergica e può essere utilizzata su pelli sensibili e zone del corpo delicate.
- Estetista e Depilazione
- Trattamenti popolari
- Ceretta pasta di zucchero