
Definizione e ceretta sopracciglia: la forma giusta e tutti i metodi di depilazione
Le sopracciglia sono la parte del nostro viso che più definisce la nostra espressione. Non solo: definiscono anche la forma del viso e le proporzioni di occhi e naso. Per questo si cerca in ogni modo di trovare la forma giusta delle sopracciglia, che ci dia un aspetto curato e definito. Esistono diversi metodi per eliminare i peletti superflui delle sopracciglia, ma tutti richiedono che si abbia bene in mente quale sia la forma più corretta da scegliere in base alla nostra forma del viso e alle dimensioni delle varie parti del volto. Tra i metodi di epilazione delle sopracciglia vi sono quella con la pinzetta, precisa ma che richiede molto tempo, con il filo, che necessita di una mano esperta, e con la ceretta, naturalmente delicata sul viso come la cera nera o quella araba.
Qual è la forma giusta per le tue sopracciglia?
La forma delle sopracciglia varia da volto a volto, e non è facile scegliere quale sia più adatta al proprio. Per questo può venirci incontro il make up: provate le diverse varianti delle sopracciglia scurendo con un ombretto scuro passato con un pennello tagliato di piatto e coprendo con del banale fondotinta i peli che vorreste eliminare. È una strategia un po’ spartana, ma che fornisce una visione d’insieme al vostro occhio. Se anche così non riuscite a capire quale sia la forma ottimale per le vostre sopracciglia, il consiglio è quello di affidarvi ad un esperto in estetica, che saprà consigliarvi e depilarvi nel modo migliore per il vostro viso. Nonostante esistano diverse definizioni del sopracciglio, tutte hanno delle caratteristiche comuni: partono spesse nel lato più interno, quello rivolto verso il naso, mantengono lo spessore fino al punto più alto dell’arcata sopraccigliare, dopodiché scendono obliquamente assottigliandosi gradualmente e chiudendosi a punta verso l’orecchio. Partiamo dunque dalla parte più interna del sopracciglio, elencando quali diverse possibilità esistono in questo punto. Si può scegliere una forma più spigolosa oppure più arrotondata della “testa” del sopracciglio. Per uno sguardo più netto, un sopracciglio dritto e squadrato può contribuire ad affilare il vostro sguardo, soprattutto se si hanno degli occhi piccoli e il viso minuto. Più è spigoloso, più il volto acquisisce carattere. Se preferite invece arrotondare questo punto del sopracciglio, si ammorbidiranno i lineamenti del viso e si armonizzerà lo sguardo di occhi molto grandi. Piccolo suggerimento: con le sopracciglia potrete modificare e mascherare qualche piccolo difetto delle parti del volto. In caso di occhi molto distanti, avvicinare le teste delle sopracciglia riequilibrerà l’armonia del viso, così come, viceversa, allontanando le sopracciglia in caso di occhi troppo vicini. Inoltre, riuscirete anche ad assottigliare un naso troppo largo, avvicinando l’inizio delle sopracciglia, oppure lo renderete più largo, separando i due estremi.
Proseguiamo ora lungo l’arcata: alcuni scelgono di mantenere rigidamente dritto il sopracciglio, parallelo al terreno, mentre altri preferiscono farlo leggermente salire in obliquo verso l’alto: tutto dipende dalla forma del viso e dal taglio degli occhi. Occhi piccoli e viso minuto avranno molta più personalità con un taglio dritto del sopracciglio. Negli altri casi, invece, l’arco è preferibile, perché ingrandisce lo sguardo e armonizza le linee del volto. Per inarcare il sopracciglio basterà rimuovere i peli solo sotto il sopracciglio, cercando sempre di mantenere sempre lo stesso spessore della parte iniziale. Il punto più alto del sopracciglio può essere arrotondato o molto spigoloso, in base all’effetto desiderato. Per uno sguardo più audace prediligete gli spigoli, mentre per mantenere equilibrio nelle linee lasciate quel punto più arrotondato, tuttalpiù sagomate al punto da avere un effetto a S. La forma a S, anche detta "ad ala di gabbiano", è forse la più ambita ma anche la più difficile da fare, permette di ottenere sia la forza di uno sguardo con sopracciglio spigoloso sia la morbidezza di un’arcata meno curva. Per farla è spesso necessario rimuovere i peli al di sopra dell’arco sopraccigliare tra la parte più interna del sopracciglio e il punto più alto dell’arco. Ciò può essere molto rischioso, perché richiede una gran manualità per mantenere costante lo spessore del sopracciglio rimuovendo i peli più in alto di esso. Meglio affidarsi ad un estetista, per non sbagliare mai.
Adesso scendiamo verso la punta più esterna del sopracciglio. La regola aurea è una sola: mantenere nella punta la stessa altezza della “testa” del sopracciglio. Scendere più in basso o rimanere più in alto altererà molto l’espressione, con risultati bizzarri e poco simmetrici. Non ci sono altre regole particolari, se non quella di non assottigliare troppo questo punto del sopracciglio, per non avere orribili effetti a girino, con la parte iniziale molto spessa ed una coda sottilissima.
Tecniche di epilazione delle sopracciglia
Tranne in casi molto particolari, le sopracciglia sono facilmente regolabili con il fai da te. Tuttavia, se è la prima volta che ci si occupa delle proprie sopracciglia, o se si desidera scoprire la forma che più si adatta alla propria forma del viso, è meglio affidarsi ad un professionista, che saprà consigliarvi sia la definizione giusta del disegno dell’arcata, sia quale tipo di epilazione è più adatta al caso vostro.
Depilare le sopracciglia con la pinzetta
Il metodo più semplice ed efficace per definire le sopracciglia è l’utilizzo della pinzetta. Facilmente maneggiabile anche a casa, necessita tuttavia di molta attenzione: i peli delle sopracciglia non sono tantissimi, e togliere il pelo sbagliato potrebbe rovinare tutto il risultato. In questi casi, per avere un rinnovato infoltimento delle sopracciglia ci sono diverse strategie, come tingere le sopracciglia in modo da colorare anche i peletti più chiari o piccoli, oppure applicare delle extension per sopracciglia. Esistono diverse forme della punta delle pinzette, che aumentano la precisione della presa e sono più o meno ergonomiche. Le più precise sono sicuramente quelle con la punta affilata: permettono di strappare un pelo per volta senza fare danni. Tuttavia, occorre una grande manualità per poterla usare, ed è facile ferirsi lievemente la pelle con antiestetici graffi e puntini rossi che guariscono nel giro di qualche giorno. Se non si è troppo pratici, meglio utilizzare delle pinzette piatte, preferibilmente con taglio obliquo perché è più ergonomico. Infine, esistono anche pinzette dalla punta arrotondata, che riducono al minimo le ferite ma che sono anche altamente imprecise.
Depilare le sopracciglia con il filo
Un metodo un po’ all’antica ma sempre efficace è l’epilazione con il filo. Complicatissimo da fare da sole se non con un’ottima manualità, gli estetisti stanno sempre più affidandosi a questo tipo di soluzione, che permette di strappare i peli catturandoli tra due fili. Siccome è un metodo particolarmente efficace per epilare la zona alta dell’arcata sopraccigliare, mentre è più difficile e impreciso utilizzarlo sotto il sopracciglio, l’ideale sarebbe combinare l’uso della pinzetta sotto e il filo sopra le sopracciglia. La tecnica costa dai 10 ai 20 €, in base alle specializzazioni dell'estetista.
Depilare le sopracciglia con la ceretta
Per fare più in fretta ed eliminare più peletti in una sola volta, è possibile optare per la ceretta. Siccome la pelle del volto è particolarmente sensibile, si consiglia di andare dall’estetista almeno per le prime volte, per capire quale sia il prodotto più adatto al tipo di pelle che si possiede. Esistono due tipi di ceretta principali che si possono utilizzare: quella a caldo e quella a freddo. Quella a caldo va fusa e applicata attorno al sopracciglio, infine verrà eliminata mediante una striscia di “finta stoffa”. Bisogna stare molto attenti: basta una goccia di cera fuori posto e si rischia di strappare delle ciglia centrali, con un risultato disastroso. Inoltre, molti estetisti sostengono che, a lungo andare, tirare la pelle della palpebra con la ceretta rischia di provocare cedimenti della stessa: un rischio che incorre soprattutto con l’età, perché i tessuti sono meno tonici ed elastici. Una controindicazione, questa, che porta molte persone a non scegliere di utilizzare la ceretta per le proprie sopracciglia. Se si desidera evitare i danni da cera calda, che provoca un rossore che può trasformarsi in irritazione se trattato coi prodotti sbagliati, e degli strappi sopra citati, è possibile utilizzare le strisce di cera fredda.
La ceretta a freddo è facile da utilizzare anche da sole, e consiste in una striscia che si scalda strofinandola tra le mani. Per il resto, si utilizza come la cera a caldo, avendo il vantaggio paradossale di essere meno efficace di quest’ultima. L’inferiore efficacia nello strappare i peli, infatti, permette di fare sì più passaggi, ma anche di poter ridurre il numero degli errori. Se si ha poca manualità nel maneggiare una ceretta calda, meglio utilizzare quella fredda e rifinire i dettagli con la pinzetta. Se invece non si vuole rinunciare alla cera calda, che come detto prima è più efficace in poche passate, esistono cere specifiche per le zone delicate del viso: una per tutte, le cerette arabe. Metodo tradizionale tramandato fino ad oggi, le cerette arabe vengono anche chiamate Sugar Wax, perché sono composte da zucchero, acqua e succo di limone. Sono ottime perché uniscono l’efficacia della cera a caldo ma si utilizzano fredde. Sono infatti riscaldabili con il calore delle mani, e solitamente si creano delle palline malleabili che si stendono sulla zona interessata all’epilazione. Si strappano anche senza strisce, e il risultato è non solo efficace, ma anche indolore. Inoltre i residui si lavano con l’acqua tiepida, evitando la fastidiosa sensazione dell’olio per andare a staccare i pezzi della cera classica. La ceretta per definire alle sopracciglia costa intorno ai 10 € dall'estetista.
- Estetista e Depilazione
- Trattamenti popolari
- Definizione e depilazione sopracciglia