
Piega: quale stile scegliere con capelli lisci, mossi e ricci?
I capelli sono molto importanti per una donna, perché è la parte del corpo più in vista in assoluto. La scelta della piega, quindi, diventa cruciale se si vuole dare carattere e stile alla nostra immagine. Per cui, prima di arrivare dal parrucchiere impreparate, chiedetevi quale personalità volete mostrare: questa può essere rappresentata dalla vostro messa in piega.
Capelli lisci
I capelli lisci sono le pieghe solitamente più richieste e quelle più facili da ottenere a casa, armate di piastra e spazzola. Eppure, non è un tipo di piega che possono portare tutte: l’ultraliscio è molto rigido da vedersi, e senza un volto armonioso e ben equilibrato rischia di perdere il suo fascino setoso e leggero. Ovviamente, però, tutto dipende dal tipo di taglio che abbiamo scelto per i nostri capelli.
Capelli corti lisci
Se i capelli lunghi e medi lisci mantenevano sempre un tono d’eleganza, i capelli corti e lisci sono per donne con un portamento audace, coraggioso e sbarazzino. Facili da acconciare, i capelli corti lisci possono adattarsi a molteplici personalità. Con la frangia tirata su da gel o lacca, i capelli corti lisci possono darvi un aspetto da vere rocker, mentre basta scompigliare la chioma per ottenere un delizioso effetto spettinato. Per un look più classic, invece, è sufficiente posizionare il ciuffo di lato per avere un aspetto curato con stile. L’unico problema dei capelli corti lisci è che non sono facile da stirare a casa: è necessario dividere accuratamente le ciocche e dar loro una direzione definita, che non sempre è la stessa per ogni ciocca come accade con i capelli più lunghi. L’ideale è utilizzare spazzola tonda piccola e una piastra sottile, come quella di GHD Piastra V® Gold Mini, di soli 15x80mm.
Capelli medi lisci
I capelli medi, vera tendenza dell’anno, hanno un carattere sbarazzino nella versione a caschetto o “bob”, senza perdere un tocco di eleganza. Ideale per chi ha un carattere spigliato e allegro. Le tecniche per avere una piega liscia temporanea o permanente sono le stesse che per i capelli lunghi: spazzola, piastra o strategie di stiratura chimica. L’effetto, però, è radicalmente diverso: nonostante il taglio sia geometrico come quello lungo, la media lunghezza dona freschezza e alleggerisce di molto un taglio altrimenti difficile da portare. L’unica pecca dei capelli medi lisci è che hanno poche alternative di acconciatura, mentre con i capelli lunghi è possibile sbizzarrirsi maggiormente con trecce e codini particolari.
Capelli lunghi lisci
Per chi vuole mostrarsi elegante senza rinunciare ad essere giovanile, la piega che fa per voi è quella liscissima sul capello lungo. L’ideale per sfoggiare una piega liscia è avere volti morbidi e non troppo allungati né squadrati. Per un tocco glamour, ricordate di evidenziare le labbra, rendendole più carnose: ciò permetterà di evidenziare il contrasto tra la geometria della piega liscia verticale e la rotondità delle vostre labbra. I capelli lunghi e lisci possono essere ottenuti in due modi: usando la classica spazzola tonda con il phon, oppure rimediando con la piastra. I pro e contro delle due tecniche sono presto detti: con il phon si ottiene una piega naturale e più salutare per il capello, però ci vuole molto tempo e una buona manualità per ottenere un risultato accettabile, mentre la piastra velocizza il processo ma rischia alla lunga di rovinare la capigliatura. Entrambe le tecniche hanno il pregio di essere versatili e di poter essere svolte con facilità a casa propria, ma hanno un difetto importante: sono temporanee, e se c’è molta umidità nell’aria i capelli si arricceranno in poche ore.
Se si volesse lisciare in modo permanente i propri capelli ci sono dei metodi alternativi, che utilizzano creme e sostanze in grado di alterare la struttura del capello e renderlo più liscio e setoso. Un prodotto utile per piastrare i capelli in modo duraturo senza ricorrere alla permanente è la piastra che utilizza la cheratina, una proteina lisciante, come quella di Remington S8590 Keratin Therapy Pro, che non rovina i capelli.
Capelli mossi
I capelli mossi permettono di dare al vostro volto un carattere più dinamico ed energico, che nulla ha a che vedere con la geometria della piega liscia. Di grande tenenza sono infatti le onde, con ampi raggi diffusi su tutta la lunghezza del capello, che strizzano l’occhio al mondo vintage anni Cinquanta e osano con capelli gonfi e ondulati, dai colori caldi e sfumati.
Capelli corti mossi
I capelli corti mossi permettono di rendere ancora più dinamico un taglio liscio, o renderlo più vintage, con morbide onde studiate appositamente per rendere la chioma gonfia. I capelli wavy, cioè ondulati, rendono il look più sbarazzino e simpatico, ed è davvero facile da ottenere: basta asciugare i capelli a testa in giù senza insistere col pettine. Per disciplinare i capelli mossi corti è possibile optare per mollette e lacca per capelli, in modo da poter giocare con le onde e gli accessori e ottenere un nuovo stile ogni giorno.
Capelli medi mossi
Anche in questo caso, come nei capelli lisci, il trend è rivolto verso il caschetto, o “bob”, che con la piega mossa acquisisce una marcia in più. L’effetto del bob mosso, chiamato più propriamente “wob”, è sbarazzino e fresco, adatto a tutte le età. Per una capigliatura con un carattere più forte e determinato, si può giocare con le sfumature più contrastate e fare la piega in modo che le punte risultino molto dritte e direzionate da tutte le parti. L’effetto scapigliato è molto trendy, a patto di risaltare a regola d’arte i vostri occhi con del trucco scuro. Poco indicato è l’utilizzo del frisé, con il suo effetto seghettato è ormai passato di moda. Se proprio non si può rinunciare al frisé, che si ottiene con una piastra apposita, meglio optare per una piega liscia con qualche ciocca frisé, senza esagerare. Per ottenere i frisé è possibile utilizzare delle piastre apposite, come quella di Ga.Ma, una piastra frisé in ceramica fable professionale.
Capelli lunghi mossi
I capelli lunghi e mossi sono una grande tendenza dell’ultimo anno, destinati a continuare a sfilare sulle passerelle per ancora lungo tempo. La geometria di un capello liscio, che cade in verticale dalla testa fino alla schiena, viene spezzato da morbide onde che rendono la piega naturale e dinamica. Per ottenere una piega mossa con i capelli lunghi, basta utilizzare il ferro arricciacapelli, di facile utilizzo anche da sole a casa. Un capello che vuole essere mosso, tuttavia, necessita di una manutenzione quotidiana: ogni mattina, anche se non avrete lavato i capelli, vi toccherà occuparvi dei vostri boccoli. Esistono anche delle tecniche per arrivare ad avere i capelli mossi anche con la piastra normale, meglio se sottile attorno al quale attorcigliare il capello. Tuttavia, il rischio di rovinare i capelli è dietro l’angolo. Un’altra strategia è quella di utilizzare i classici bigodini, avvolgendo ogni ciocca e asciugando così i capelli. Questo non è un metodo permanente ma è sicuramente efficace, così come asciugarsi i capelli dopo essersi fatte le trecce o aver arrotolato le ciocche nella carta stagnola. Il risultato, però, non è mai professionale, e rischia di risultare poco definito: il consiglio è quello di rivolgersi al parrucchiere, per avere una piega mossa perfetta. Per evitare di occuparsi ogni giorno dei propri capelli per ottenere la piega mossa, dall’hairstylist è possibile anche effettuare la permanente, in modo da poter ottenere boccoli perfetti e duraturi.
Capelli ricci
Se hai un carattere allegro ed espansivo, i capelli ricci sono la piega che più ti si addice. Via libera a chiome leonine, dunque, con l’unica preoccupazione di ricreare un riccio ben definito, qualsiasi sia la dimensione che si sceglie di sfoggiare.
Capelli corti ricci
Più energici e audaci, i capelli corti e ricci hanno un’anima rock molto spiccata, soprattutto se i ricci vengono bagnati con la spuma per capelli. Più il riccio si rimpicciolisce di diametro, più si può raggiungere l’effetto afro, con i suoi pro e contro: il vantaggio è che la pettinatura è piena di carattere e vi donerà un aspetto leonino irresistibile, il contro è che la piega necessita molto tempo e che i capelli saranno molto difficili da districare dopo aver ottenuto l’effetto sperato. Se volete raggiungere questo genere di capigliatura senza possederla naturalmente, armatevi di tanta pazienza: dovrete lavorare su ciocche molto piccole. Se siete certe che è questa la capigliatura che fa per voi, è meglio optare per una permanente fatta dal parrucchiere, per essere sicura che ogni riccio sia perfetto per evitare di dover fare ogni giorno la messa in piega. Qualsiasi sia il riccio, un prodotto che potete utilizzare è l’Arricciacapelli Pro Mir Curl di BaByliss.
Capelli medi ricci
Con la media lunghezza, il problema non si risolve, ma per lo meno la forma della chioma sembra volutamente voluminosa ed assume una forma più tondeggiante. La messa in piega e la permanente rimangono quelle dei capelli lunghi, con il vantaggio di metterci molto meno tempo per sistemare i vostri capelli.
Capelli lunghi ricci
I capelli lunghi e ricci possono darti un’aria selvaggia oppure angelica: tutto si gioca sull’ampiezza del riccio e sulla tonalità dei colori. Grazie ad arricciacapelli di diverse dimensioni è possibile ottenere la dimensione del boccolo desiderata, così come è possibile ottenerlo attraverso l’utilizzo dei bigodini. Con i capelli molto lunghi, si consiglia di formare il boccolo a partire dalle tempie e non dalla radice, altrimenti si rischia di avere un effetto “triangolo” con le punte molto ampie e i lati dei capelli direzionati obliquamente.