
Ceretta ascelle: quando farla per la prima volta? Può essere rischiosa?
I peli sono le ascelle recano molto fastidio alla maggior parte delle donne. Non solo perché sono antiestetici secondo i canoni occidentali, ma anche perché intrappolano il sudore e rischiano quindi di far perdurare i cattivi odori durante la giornata, finché non si ha la possibilità di lavarsi di nuovo.
Ecco perché molte donne scelgono di depilarsi le ascelle. Una delle tecniche più utilizzate per farlo è il rasoio, che però assume le forme di uno strumento di tortura quotidiano: bisogna utilizzarlo obbligatoriamente tutti i giorni, perché i peli tagliati crescono molto in fretta. Per una soluzione più radicale e duratura, tantissime donne fanno voto di ceretta. In questo modo le epilazioni si riducono a tutti i giorni a una volta al mese, con notevole guadagno di tempo.
Ceretta alle ascelle per la prima volta
I primi peli sulle ascelle iniziano a crescere durante la pubertà, e per questo causano disagi in un periodo molto delicato della propria vita. Durante la pubertà, infatti, il corpo cambia notevolmente, e gli ormoni causano sbalzi d’umore e forti sudorazioni che possono portare le ragazze a trattare molto male questa parte del corpo, ricorrendo a cerette e luce pulsata fin dai tredici anni. Siccome la pelle delle ascelle è molto delicata, però, sarebbe indicato aspettare a maltrattare la propria pelle per eliminare i primi peli puberali. Gli esperti dell’estetica, infatti, consigliano fare la prima ceretta intorno ai sedici anni, quando ormai l’evoluzione puberale è avvenuta e si deve semplicemente assestare.
Ecco che la scelta migliore può ricadere invece sulle creme, avendo cura di scegliere quella per pelli sensibili. Se proprio si desidera fare la ceretta nella prima epilazione, meglio seguire alcuni piccoli passi per minimizzare i danni. Prima di tutto, disinfettare sempre le ascelle prima di fare la ceretta. Questo aiuterà ad evitare le irritazioni. Dopo lo strappo, invece, passa della crema idratante per evitare che la pelle si secchi troppo. I medici consigliano, inoltre, di non esporsi al sole per alcune ore, perché i raggi solari sulla pelle sensibile e “traumatizzata” dalla ceretta possono causare macchie molto antiestetiche.
Ceretta alle ascelle dopo anni di rasoio
Una falsa credenza ritiene che il rasoio renda i peli più folti e spessi, aggravando la situazione estetica della persona. Nulla di più errato: il rasoio elimina il pelo senza estrarne la radice, quindi è naturale che il pelo cresca dal fusto e non dalla punta, quindi la sensazione è quella di avere un pelo più spesso, in realtà il pelo è sempre della stessa dimensione. Inoltre, diversamente dalla ceretta il rasoio va a tagliare anche i piccoli peli biondi che tutti hanno e che, una volta eliminati, tendono a crescere più scuri. Ecco perché si ritiene che il rasoio renda i peli più folti, ma è un errore: quei peli esistevano già, sono solo diventati più scuri, cosa che sarebbe comunque successa col tempo. Nonostante queste false credenze, molte donne decidono di passare alla ceretta dopo anni di rasoio, anche per velocizzare il processo di epilazione, ma temono comunque di provare più dolore o avere maggiore irritazione a causa dell’ispessimento del pelo.
Non c’è da preoccuparsi: non si hanno particolari differenze tra chi ha sempre fatto la ceretta e chi l’ha fatta per la prima volta dopo anni di rasoio. Il dolore provato è infatti naturale, e col tempo i nocicettori (cioè i neuroni che percepiscono il dolore) si abitueranno e ne faranno percepire molto meno.
La ceretta alle ascelle è pericolosa?
Molte donne credono che, essendoci dei linfonodi proprio sotto le ascelle, la ceretta possa andare a danneggiarli, aumentando il rischio di cancro. I medici, tuttavia, non sono affatto d’accordo: la ceretta alle ascelle non è in alcun modo pericolosa. I linfonodi, infatti, si trovano molto in profondità, e non possono essere danneggiati da urti e strappi avvenuti sull’epidermide.
L’unica controindicazione che si può avere con la ceretta è quella di irritare la pelle, perché quella delle ascelle è molto delicata. Stando attenti a scegliere la cera giusta, preferendo quella a freddo rispetto a quella a caldo per evitare scottature, è possibile evitare questo problema. Un suggerimento è quello di fare uno scrub il giorno prima della depilazione, oppure l’utilizzo della ceretta araba, una cera a freddo naturale che è più efficace della classica ceretta a freddo perché permette di intrappolare più peli e rendere lo strappo indolore.
- Estetista e Depilazione
- Trattamenti popolari
- Ceretta
- Ceretta ascelle